Clicca qui per sapere quali sono le malattie metaboliche
Quali sono le patologie metaboliche identificabili con lo screening neonatale?
Le tabelle sottostanti elencano tutte le 47 malattie metaboliche incluse nel pannello dello screening neonatale esteso, come prevede l’Allegato al Decreto del Ministero della Salute del 13 ottobre 2016, “Disposizioni per l’avvio dello screening neonatale per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie”
NOTE
– La fenilchetonuria era già oggetto di screening neonatale obbligatorio.
– In queste tabelle non figurano fibrosi cistica e ipotiroidismo congenito, già oggetto di screening neonatale obbligatorio.
– Si segnala la possibilità, per alcune condizioni e per cause fisiologiche, di normali concentrazioni del biomarcatore in epoca neonatale pur in presenza di patologia (falso negativo).
ACRONIMI GRUPPI DI MALATTIE
AA = aminoacidopatie
OA = organico acidemie
UCD = disturbi del ciclo dell’urea
FAO = disturbi dell’ossidazione degli acidi grassi
TABELLA 1. “MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE OGGETTO DI SCREENING NEONATALE CON METODICA DI MASSA TANDEM”.
MALATTIA | ACRONIMO | GRUPPO |
Fenilchetonuria | PKU | AA |
Iperfenilalaninemia benigna | HPA | AA |
Deficit della biosintesi del cofattore biopterina | BIOPT (BS) | AA |
Deficit della rigenerazione del cofattore biopterina | BIOPT (REG) | AA |
Tirosinemia tipo I | TYR I | AA |
Tirosinemia tipo II | TYR II | AA |
Malattia delle urine a sciroppo d’acero | MSUD | AA |
Omocistinuria (difetto di CBS) | HCY | AA |
Omocistinuria (difetto severo di MTHFR) | MTHFR | AA |
Acidemia glutarica tipo I | GA I | OA |
Acidemia isovalerica | IVA | OA |
Deficit di beta-chetotiolasi | BKT | OA |
Acidemia 3-idrossi 3-metilglutarica | HMG | OA |
Acidemia propionica | PA | OA |
Acidemia metilmalonica (Mut) | MUT | OA |
Acidemia metilmalonica (Cbl-A) | Cbl A | OA |
Acidemia metilmalonica (Cbl-B) | Cbl B | OA |
Acidemia metilmalonica con omocistinuria (deficit Cbl C) | Cbl C | OA |
Acidemia metilmalonica con omocistinuria (deficit Cbl D) | Cbl D | OA |
Deficit di 2-metilbutirril-CoA deidrogenasi | 2MBG | OA |
Aciduria malonica | MAL | OA |
Deficit multiplo di carbossilasi | MCD | OA |
Citrullinemia tipo I | CIT I | UCD |
Citrullinemia tipo II (deficit di citrina) | CIT II | UCD |
Acidemia argininosuccinica | ASA | UCD |
Argininemia | ARG | UCD |
Deficit del trasporto della carnitina | CUD | FAO |
Deficit di carnitina palmitoil-transferasi I | CPT Ia | FAO |
Deficit di carnitina-acilcarnitina traslocasi | CACT | FAO |
Deficit di carnitina palmitoil-transferasi II | CPT II | FAO |
Deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena molto lunga | VLCAD | FAO |
Deficit della proteina trifunzionale mitocondriale | TFP | FAO |
Deficit di 3-idrossi-acil-CoA deidrogenasi a catena lunga | LCHAD | FAO |
Deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena media | MCAD | FAO |
Deficit di 3-idrossi-acil-CoA deidrogenasi a catena media/corta | M/SCHAD | FAO |
Acidemia glutarica tipo II | GA II/MADD | FAO |
TABELLA 2. “MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE OGGETTO DI SCREENING NEONATALE CON METODICHE DIVERSE DALLA SPETTROMETRIA DI MASSA TANDEM”.
MALATTIA | ACRONIMO | GRUPPO |
Galattosemia | GALT | Disturbi del metabolismo e del trasporto dei carboidrati |
Difetto di biotinidasi | BTD | Disturbi del metabolismo e del trasporto degli aminoacidi |
TABELLA 3. “MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE CHE ENTRANO IN DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON LE MALATTIE OGGETTO DI SCREENING NEONATALE CON METODICA DI MASSA TANDEM ELENCATE IN TABELLA 1, IN QUANTO CONDIVIDONO I BIOMARCATORI PRIMARI”.
MALATTIA | ACRONIMO | GRUPPO |
Tirosinemia tipo III | TYR III | AA |
Deficit di glicina N-metiltransferasi | GNMT | AA |
Deficit di metionina adenosiltransferasi | MAT | AA |
Deficit di S-adenosilomocisteina idrolasi | SAHH | AA |
Acidurie 3-metil glutaconiche | 3MGCA | OA |
Deficit di 3-metilcrotonil-CoA carbossilasi | 3MCC | OA |
Deficit di 2-metil 3-idrossibutirril-CoA deidrogenasi | 2M3HBA | OA |
Deficit di isobutirril-CoA deidrogenasi | IBG | OA |
Deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena corta | SCAD | FAO |
Notizie recenti sullo screening per le malattie metaboliche
- Screening neonatale per la malattia di Fabry: in Italia due record ma anche una contraddizioneIl primo studio pilota al mondo è stato condotto in Piemonte nel 2003, e nel Nord-Est del Paese si è svolto il progetto più esteso mai realizzato in Europa. La patologia, però, non è ancora inclusa nel pannello di screening nazionale Padova – Italia, Spagna, … Leggi tutto
- Atrofia muscolare spinale: in Puglia lo screening neonatale funziona!Amati (consigliere regionale Puglia): “Mi chiedo per quale motivo la stessa cosa non si fa nella gran parte delle regioni italiane” Sono già quattro i neonati che hanno ricevuto diagnosi tempestiva di Atrofia Muscolare Spinale (SMA) in Puglia, grazie all’introduzione dello screening neonatale esteso tramite … Leggi tutto
- Leucodistrofia metacromatica: al via in Toscana il primo progetto italiano di screening neonataleGuido De Barros (presidente Voa Voa Amici di Sofia Aps): “Una consolazione il pensiero che la nostra bambina non sia morta invano e che, grazie al suo sacrificio e a quello di molti bambini in Italia, d’ora in poi non ci saranno più persone malate, … Leggi tutto
- Veneto: al via lo screening neonatale per la SMA, già previsto un ulteriore allargamento del panelEntro metà febbraio le ASL di Padova e Verona sono chiamate a presentare alla Regione un progetto congiunto di esecuzione di screening neonatale allargato per le malattie metaboliche ereditarie Fin dal 1976, la Regione del Veneto ha provveduto, con vari provvedimenti, a definire alcune linee … Leggi tutto